Il "Corso di Storia dell'Arte Greca, dal periodo arcaico all'ellenismo" con parole semplici e pochi concetti mirati vuole dare una infarinatura della materia per apprendere i concetti base e stimolare la curiosità verso ulteriori approfondimenti. Ogni videolezione prevede la visione di diapositive con immagini che verranno commentate per la comprensione degli argomenti trattati e per imparare come si analizza un'opera d'arte. In questo corso, avendo già visto nel precedente “Corso di Storia dell’Arte Greca 1” come nasce la primitiva arte greca, studieremo i suoi sviluppi, dal periodo arcaico all’età ellenistica, ultima grande stagione di cambiamenti. Vedremo i grandi protagonisti della scultura, le opere più importanti e famose ed inoltre affronteremo in modo approfondito l’argomento del Tempio greco, la sua struttura, le tipologie e gli ordini architettonici.
All’inizio dell’età orientalizzante i santuari greci subiscono una progressiva e intensa urbanizzazione; in questa nuova fase l’edificio più importante è il tempio, la casa del dio. Vedremo le caratteristiche del tempio greco. Parleremo quindi dello sviluppo della pòlis, la città stato greca, e l’arte nel periodo arcaico.
Passeremo poi a quello che viene chiamato lo stile Severo, una fase della produzione artistica che costituisce il momento di transizione tra la fase finale dell’età arcaica e la prima epoca classica. Fu lo scrittore tedesco Goethe a definire questo stile “severo”, in quanto la produzione artistica di questo periodo gli sembrò severa e dura in confronto alle più sublimi creazioni dei decenni seguenti.
Segue l’età classica. Il termine classico è entrato nell’uso comune con il significato di esemplare, perfetto; quindi dal punto di vista artistico si intende il momento del culmine della realizzazione formale, il punto di arrivo che sarà di riferimento e modello per i posteri.
Infine l’età ellenistica, durante la quale l’arte è essenzialmente realistica e riproduce il mondo così com’è, senza pregiudizi e regole e cerca la sorpresa, la varietà, lo stupore e l’ammirazione.
Se vuoi approfondire, fare domande o discutere insieme gli argomenti del corso, unisciti al gruppo facebook "Corso Online di Storia dell'Arte"!