In questo corso andremo ad approfondire e ad analizzare la costruzione del gioco nel calcio.
Capiremo come sfruttare le potenzialita' utilizzando questo principio di gioco.
Nella prima parte ci sara' una didattica propedeutica legata al modello di gioco che si intende adattare alla nostra squadra e di conseguenza che tipo di costruzione andremo ad adattare. Capiremo insieme la nuova regola in vigore dalla stagione 2019/2020 sulla rimessa dal fondo e vedremo i principi e le varie soluzioni per la costruzione dal basso , partendo dal portiere, da palla libera, da costruzione alta, a palla lunga.
Ci sara' un'analisi video approfondita con vari esempi per quel che riguarda le varie tipologie di costruzione sia con una difesa a quattro che con difesa a tre.
In conclusione ci saranno delle esercitazioni sia video che teoriche per mettere in pratica il nostro studio.
Partiremo con uno schema tattico che ha come riferimento il 4-3-3 o il 4-2-3-1 in fase di possesso, ma le proposte saranno altamente adattabili a qualsiasi sistema di gioco che si vuole utilizzare con la propria squadra. Credo fortemente che, indipendentemente dal sistema tattico di base, siano i principi a fare la differenza; la scelta di quest’ultimi, in relazione al nostro modello di gioco, rappresenterà la vera forza della nostra squadra. Le situazioni che andremo ad analizzare sono adatte a coloro che vogliono trasmettere un’idea di gioco moderna, rendendo consapevoli i giocatori nello sviluppo della costruzione e creando, in questo modo, una forte identità di squadra nel giocare la palla. Questa idea di calcio si basa su un principio fondamentale: il desiderio di possedere il pallone. Per avere risultati efficaci nel costruire il gioco dovremo avere più opzioni per uscire dalla pressione avversaria, per trovare spazi per andare ad attaccare e fare gol, quindi è necessario:
studiare come l’avversario ci pressa durante la nostra uscita con la palla;
allenare movimenti (rotazioni) collettivi che siano ben codificabili e riconoscibili
dai nostri giocatori;
indicare quanti giocatori partecipano alla costruzione;
mantenere il possesso palla con l’obiettivo di “spostare“ gli avversari per destabilizzarne l’equilibrio difensivo e attaccarli dove troveremo il giusto spazio con i giusti tempi di gioco;
impegno da parte del portiere nel “giocare fuori“ e con i piedi, attraverso costanti esercitazioni situazionali;
effettuare una costruzione di gioco lunga quando gli avversari attuano il pres- sing alto;
avanzare tramite possesso palla conquistando spazio con trame di gioco coordi- nate e suddivise in tre fasi (costruzione del gioco dal basso, consolidamento del possesso palla, conclusione dell’azione o finalizzazione).