Ciao, sono Fabio Pilotti, trainer e responsabile della Gametime Academy.
Il corso è incentrato sull'esperienza di Simone Cioè, videomaker e fotografo professionista con un canale Youtube che conta più di 41mila iscritti.
In poco più di 30 minuti in collaborazione con la Gametime Academy, Simone trasferirà la sua esperienza e i giusti consigli su come approcciare correttamente la fase di pianificazione di un video ed al tempo stesso dimostrerà quanto sia semplice cominciare ad editare utilizzando un software gratuito e performante come Da Vinci Resolve.
Il corso è realizzato utilizzando un PC senza scheda grafica dedicata, mostrando effettivamente l'enorme potenziale nel realizzare video di alta qualità con mezzi alla portata di tutti, come una comune fotocamera ed un Pc dotato di un eccellente processore e della sua scheda grafica integrata.
In pochi minuti, grazie alla chiarezza espositiva di Simone, potrai constatare quanto sia facile lavorare con file in 4k, registrati in diversi formati, assolutamente in tempo reale, senza rallentamenti o difficoltà nell'applicare effetti alle clip.
il corso contiene anche un Bonus, interamente dedicato ai consigli sull'attrezzatura indispensabile per iniziare, su come sceglierla e procurarsela, unitamente a importanti indicazioni su come impostare un "mindset" in grado di farti superare gli ostacoli, che spesso si incontrano approcciando il videomaking come passione e soprattutto come professione.
Il primo step del corso è dedicato alla Pre-Produzione, un momento troppo spesso sottovalutato, ma in grado di poter fare la differenza se ben gestito, successivamente si passa al Montaggio, ai consigli per poter arrivare in fase di editing con del materiale qualitativamente adeguato per creare un buon video, mentre il terzo step è dedicato allo Spazio Colore, ovvero alla scelta da effettuare in merito a quale tipologia di registrazione adottare per snellire il workflow.
Si passa quindi alla fase di Organizzazione del Girato, ovvero a come disporre le clip e suddividerle nel modo corretto per avere accesso agevole ai propri progetti anche in futuro.
Al termine di questa parte più teorica, si entra nel vivo con l'approccio a Da Vinci Resolve e la sua logica, la sua interfaccia descritta in modo semplice e funzionale per fornire le informazioni base, da approfondire successivamente egli aspetti più tecnici reperibili nei nostri prossimi corsi.
Simone spiegherà anche la tecnica dell'IN e OUT, una tecnica indispensabile per procedere spediti durante il montaggio, utilizzando un approccio logico, lo stesso utilizzato dei montatori professionisti; si passerà poi a descrivere il Montaggio in Relazione alla Musica, per cui l'importanza di montare a tempo per dare ritmo e consistenza ai video; troppo spesso le inquadrature e i cut sono editati fuori tempo, non seguono il beat, pertanto perdono di efficacia ed incisività.
Infine l'ultima sessione è per la Color Correction, con una spolverata di utili informazioni, in quanto Da Vinci Resolve, nasce proprio come software dedicato a chi deve effettuare Color Correctione Color Grading a livello professionale.