Rating 5.0 out of 5 (1 ratings in Udemy)
What you'll learn- Nozioni di base della didattica per competenze
- Progettare una Webquest
- Progettare una rubrica di valutazione per competenze
- Progettare un compito autentico
- Utilizzare software per la progettazione, realizzazione e valutazione di una webquest
DescriptionUn corso online per insegnanti dedicato al webquest e alla didattica per competenze supportata dalle nuove tecnologie digitali. Il corso ha un taglio pratico, con tutorial …
Rating 5.0 out of 5 (1 ratings in Udemy)
What you'll learn- Nozioni di base della didattica per competenze
- Progettare una Webquest
- Progettare una rubrica di valutazione per competenze
- Progettare un compito autentico
- Utilizzare software per la progettazione, realizzazione e valutazione di una webquest
DescriptionUn corso online per insegnanti dedicato al webquest e alla didattica per competenze supportata dalle nuove tecnologie digitali. Il corso ha un taglio pratico, con tutorial brevi ed essenziali ti mostrerò come utilizzare alcuni strumenti e applicazioni estremamente funzionali alla progettazione delle unità di apprendimento. Non solo strumenti però, in questo corso cercheremo infatti di capire anche quali sono i principi e criteri che regolano la progettazione per competenze la progettazione di un compito autentico e perchè il webquest sia, in assoluto, uno degli approci che meglio integrano l’uso delle teconologie web con la didattica attiva.
Il webquest è un ambiente di apprendimento che ben integra il supporto degli strumenti digitali con la realizzazione di un compito autentico, e il tutto senza richiedere particolari competenze tecniche. Per realizzare una webquest sarà sufficiente avere una connessione internet e il giusto tempo per selezionare fonti e informazioni che i nostri alunni dovranno elaborare e reinterpretare nell'ambito di una consegna precisa che si finalizzerà poi con la produzione di un artefatto digitale.
Nella prima parte del corso ci concentreremo sul concetto di competenza, sulle differenze e connessioni con le conoscenze e abilità e sul legame profondo con un aspetto fondamentale nel processo di crescita e maturazione degli studenti, ovvero quello legato alla dimensione metacognitiva dell'apprendimento. La webquest ben si concilia con la didattica per competenze proprio perchè si basa sulla realizzazione di compiti autentici che facendo leva sulla curiosità e partendo dalla realtà conosciuta ai nostri ragazzi riescono a promuovere coinvolgimento attivo e apprendimento significativo. La webquest ci permetterà inoltre di integrare in maniera funzionale le tecnologie digitali nella nostra didattica quotidiana in un ottica di educazione ai nuovi media basata non tanto sulla ricerca delle informazioni in rete ma piuttosto sull'uso consapevole delle stesse.