Questo corso ha l'obiettivo di fornire agli utenti conoscenze e strumenti prettamente teorici relativi alla strategia tecnologica d'impresa, alla gestione della tecnologia e dell'innovazione tecnologica, allo sviluppo di nuovi prodotti nonché alla comprensione dell'innovazione.
In particolare, il corso si articolerà in 15 sezioni aventi i seguenti titoli:
1)Introduzione all'innovazione
2)Da chi proviene l'innovazione
3)Forme dell'innovazione
4) Cicli tecnologici e disegno dominante
5) Curve a S e selezione delle tecnologie
6) Timing di entrata nel mercato
7) Collaborazioni
8) Strategia brevettuale
9) Gestione dei processi nella Ricerca e Sviluppo (R&D)
10) Gestione dei Team di ricerca e sviluppo
11) Gestione dello sviluppo di un prodotto
12) Strategie di distribuzione di un prodotto
13) Finanziamenti per l'innovazione
14) Misure di performance nell'R&D
15) Valutazione dei progetti
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado quindi di padroneggiare le dinamiche dei processi di ricerca e sviluppo, di innovazione e di sviluppo di nuovi prodotti, utilizzare gli strumenti adeguati e a gestirne la complessità.
Il corso ha un'impronta universitaria ma in maniera molto più dinamica e veloce; gli argomenti verranno spiegati con delle slide di supporto per fissare i concetti.
Consigli pratici per seguire ed assorbire al meglio le informazioni del corso:Stampare le slide fornite / essere muniti di blocco note per annotarsi le spiegazioni e gli innumerevoli casi studio che vengono menzionati in ogni lezione.
I casi studio in questo corso sono fondamentali per capire al meglio gli argomenti associandoli a qualcosa di concreto come le strategie realmente scelte dalle aziende più famose del globo nel passato.
Sapevate che il costruttore del vostro computer oppure il sito di e-commerce più usato al mondo hanno fatto scelte in passato costate milioni di dollari tramutate in nulla?
Sapevate che spesso le aziende "nemiche tra loro" a volte collaborano per lo sviluppo di nuove tecnologie e prodotti?
Sapete come/dove reperire i fondi necessari per l'innovazione e poi come brevettarla?
Queste sono solo alcune delle tante domande a cui risponderemo durante tutto il corso.
Se sei qui per dare un esame universitario, se sei un aspirante manager, una persona ambiziosa o sei semplicemente curioso ed investi molto nella tua formazione/crescita personale, questo corso fa per te!
Benvenuto a bordo!