Rating 0 out of 5 (0 ratings in Udemy)
What you'll learn- Le fasi e lo svolgimento del contenzioso tributario
- Esempio: quali atti sono autonomamente impugnabili davanti la CTP-CTR; le sentenze di accoglimento e di rigetto; i mezzi d’impugnazione; i processi sugli atti dell’accertamento e della riscossione, il processo sui rimborsi. Il giudicato tributario e il potere di autotutela.
DescriptionIl corso si concentra principalmente sul d. Lgs. N. 546/92, che disciplina lo svolgimento del …
Rating 0 out of 5 (0 ratings in Udemy)
What you'll learn- Le fasi e lo svolgimento del contenzioso tributario
- Esempio: quali atti sono autonomamente impugnabili davanti la CTP-CTR; le sentenze di accoglimento e di rigetto; i mezzi d’impugnazione; i processi sugli atti dell’accertamento e della riscossione, il processo sui rimborsi. Il giudicato tributario e il potere di autotutela.
DescriptionIl corso si concentra principalmente sul d. Lgs. N. 546/92, che disciplina lo svolgimento del processo tributario in tutte le sue fasi.
Prima di tutto ti invito a visionare e a studiare la sezione N.2, che è stata registrata per prima e che ti illustra le fondamenta del giudizio tributario.
Dopo alcuni cenni sulla giurisdizione tributaria, sulla sua competenza e sul suo fondamento costituzionale, si analizzano gli atti dell’ amministrazione finanziaria e dell’agente della riscossione che possono essere impugnati dal contribuente in base all’articolo 19 del menzionato decreto.
Viene inoltre prestata attenzione alla tutela del ricorrente avverso il silenzio dell’amministrazione.
Si analizzano inoltre i requisiti del ricorso ex art. 18 del d. Lgs. N. 546/92, le parti del processo e la loro costituzione in giudizio.
Si illustra quindi il giudizio di primo grado, dalla fase introduttiva alla fase decisoria, distinguendo in esso le fasi necessarie da quelle incidentali.
Ci si sofferma sui tipi di sentenza che il giudice tributario può emanare, avuto riguardo agli interessi del contribuente; si illustra la conciliazione giudiziale, dopo la recente novella del 2016.
In seguito l’attenzione è posta sul giudizio di appello sugli altri mezzi d’impugnazione, quali la revocazione ed il ricorso per Cassazione. Si affrontano anche altre problematiche riguardanti: l’ attività di accertamento e della riscossione e le particolarità dei rispettivi giudizi che si instaurano in seguiti all’impugnazione dei relativi atti.
Gli ultimi moduli sono dedicate all’ irrogazione di sanzioni tributarie ( d. Lgs. N. 472/97) ed il relativo contenzioso, al processo sulle agevolazioni fiscali, al giudicato tributario ed al potere di autotutela.