Ciao!
Questo corso teorico e pratico sul sistema binario ha lo scopo di farti imparare:
- i concetti essenziali del sistema binario;
- la tecnica di conversione di un numero da binario a decimale;
- la tecnica di conversione di un numero da decimale a binario;
La parte iniziale del corso è una panoramica sul sistema binario, anche noto come sistema in base 2.
Subito dopo l' introduzione, ci sarà la spiegazione teorica delle conversioni da sistema binario a decimale e viceversa.
Infine, nella sezione "Applichiamo i concetti", ci saranno 20 esercizi che dovrai provare a svolgere:
- i primi 10 esercizi sono di conversione di numeri dal sistema binario al sistema decimale;
- gli altri 10 esercizi sono di conversione di numeri dal sistema decimale al sistema binario.
Sarai invitato a prendere carta e penna e risolverli in autonomia per verificare se hai appreso bene i concetti spiegati prima.
Dopo aver provato a fare gli esercizi, potrai consultare le soluzioni di tutti e 20 gli esercizi, vedendo la risoluzione guidata di ognuno di essi.
Per contare ed eseguire semplici calcoli noi comunemente utilizziamo il classico sistema decimale il quale, a sua volta, per poter rappresentare i diversi numeri, utilizza dieci cifre da 0 a 9. Per contare ed eseguire complicati calcoli, ma non solo, i computer utilizzano invece un altro sistema che prende il nome di sistema binario, proprio perché quest’ultimo è costituito da soli due simboli: 0 ed 1. Questa scelta è stata fatta semplicemente perché i computer, ed in generale tutti i vari circuiti elettrici, capiscono unicamente solo questi due simboli. Gli stati in cui può trovarsi un qualunque circuito elettrico sono infatti solamente due, ovvero:
0, che corrisponde alla mancanza di tensione, quindi a 0 volt;
1, che corrisponde invece alla presenza di tensione.
Mediante l’utilizzo di queste due sole cifre si possono però rappresentare non solo tutti i possibili numeri esistenti, ma anche tutte le parole, le immagini, i video, i suoni, ed in generale tutte le altre più disparate tipologie di informazioni digitali. Il computer, infatti, prima converte ad esempio un numero, un simbolo o una parola in questo sistema binario, poi esegue i dovuti calcoli, e infine, una volta convertiti i risultati dal sistema binario al sistema decimale, restituisce le parole, le immagini, i video, i suoni, e in generale qualsiasi altra tipologia di informazione necessaria.