Rating 4.85 out of 5 (13 ratings in Udemy)
What you'll learn
- Come utilizzare i sogni per migliorare la creatività
- Come incubare i sogni per risolvere problemi
- Come sentirsi più realizzati grazie al lavoro creativo con i sogni
- Come potenziare il ricordo dei sogni
Description
I sogni contengono una miniera inesauribile di risposte ai nostri problemi.
Lavorando creativamente con i nostri sogni possiamo trovare risposte a problemi pratici che riguardano la nostra sfera professionale o …
Rating 4.85 out of 5 (13 ratings in Udemy)
What you'll learn
- Come utilizzare i sogni per migliorare la creatività
- Come incubare i sogni per risolvere problemi
- Come sentirsi più realizzati grazie al lavoro creativo con i sogni
- Come potenziare il ricordo dei sogni
Description
I sogni contengono una miniera inesauribile di risposte ai nostri problemi.
Lavorando creativamente con i nostri sogni possiamo trovare risposte a problemi pratici che riguardano la nostra sfera professionale o personale.
E’ celebre il caso del chimico Kekulè, che attraverso un sogno rivelatore intuì la struttura del Benzene; la carriera politica di Winston Churchill fu costantemente ispirata da grandi visioni oniriche; i più grandi leader basano ancora oggi le proprie decisioni sulle intuizioni offerte dai sogni.
CONTENUTIDELCORSO
In questo Corso viene presentata la tecnica di incubazione onirica. E' un'antica tecnica, ma ancor oggi validissima (per quanto sconosciuta ai più) che consente di indurre un sogno che contiene la risposta ad un problema.
Che si tratti di trovare soluzioni innovative per la nostra impresa, immaginare un nuovo prodotto, creare un brillante e visionario copy, oppure per migliorare la relazione con i nostri colleghi, i sogni possono suggerirci la via da seguire!
Ma l'incubazione onirica è preziosa anche per ottenere risposte rispetto ad ogni quesito che ci sta a cuore, come ad esempio:
Mi posso fidare di quella persona?
Dove mi sta portando questa situazione?
Come posso migliorare rispetto a...?
Dove sto sbagliando rispetto a...?
Faccio bene a...?
OBIETTIVIDELCORSO
Il Corso offre le tecniche per:
rafforzare il ricordo del sogno
“incubare” il sogno su un particolare quesito o problema
lavorare in modo creativo con il sogno incubato per trovare soluzioni al problema
ACHISIRIVOLGEILCORSO
Il metodo di incubazione onirica è rivolto a:
Imprenditori e neo-imprenditori
Manager
Professionisti e creativi
Chiunque operi in un contesto lavorativo
In generale...chiunque abbia un problema da risolvere, anche personale!
Gli ambiti di applicazione possono essere i più disparati:
Ideazione e sviluppo di nuovi prodotti o servizi
Lancio di nuovi business e start-up
Risoluzione di conflitti organizzativi
Rafforzamento del team building
Autorealizzazione professionale
Creatività e problem solving
ESEMPIDI SOGNIINCUBATI
Il sogno di Matteo, product manager di una società di servizi
Problema del sognatore: “La mia azienda sta lanciando un nuovo servizio e vorrei capire quali elementi distintivi valorizzare”.
Sogno rivelatore: “Sto viaggiando a bordo di un pullman assieme ad altri passeggeri. Li sto accompagnando a vedere una bellissima chiesa. Appena la raggiungiamo scopro con disappunto che al posto della chiesa troviamo un edificio molto grande e dalla facciata lussuosa. I miei compagni di viaggio, annoiati, decidono di non visitarlo”.
La soluzione del sogno: Matteo ricollega la bellissima chiesa alla nuova piattaforma di servizi che la sua azienda sta lanciando. Si rivede nel ruolo del “capo gita”, come colui che deve convincere ed interessare i passeggeri (metafora di potenziali consumatori) rispetto ad una meta turistica (il nuovo servizio). Associa l’edificio del sogno alle scenografie dei film western, che sono in realtà impalcature con facciate di edifici, una sorta di finzione: comprende che ci si sta concentrando molto sulla presentazione del nuovo servizio e sulle attività di front-office piuttosto che sul valore intrinseco del servizio per il cliente. Riflettendo invece su quella bellissima chiesa che si era immaginato nel sogno coglie gli elementi distintivi per il nuovo servizio. La chiesa è antica, pulsante di storia: questo gli fa pensare di arricchire la proposta del servizio con case histories di clienti soddisfatti e di evidenziare la solidità e la reputazione dell’azienda. La chiesa promuove un insegnamento volto ad un’elevazione dei propri adepti: per Matteo significa che il nuovo servizio dovrà essere potenziato con una componente “educational” per spiegare ai clienti come trarre il massimo beneficio dal servizio erogato. La chiesa per definizione “evangelizza”: Matteo intuisce l’opportunità di alimentare il passaparola tra i primi clienti attivati grazie a promozioni mirate in modo da renderli “evangelizzatori” del nuovo servizio.
Il sogno di Francesca, impiegata in uno studio di commercialisti
Problema di Francesca: “Lo studio in cui lavoro non sta andando bene, abbiamo perso molti clienti e siamo in difficoltà economiche. Il mio capo ha detto di non preoccuparmi e che tutto tornerà a posto. Posso fidarmi di lui o è meglio se inizio a guardarmi attorno?”.
Sogno rivelatore: “Sono in un aeroporto. Vedo il mio capo con una valigetta che sta salendo su un aereo. Io mi ritrovo in coda per fare il biglietto”.
La soluzione del sogno: Per Francesca la risposta del sogno è lampante: la metafora è che il suo capo la sta letteralmente “lasciando a piedi”. Lavorando creativamente sull’azione onirica di “fare il biglietto” Francesca mette a fuoco il desiderio di prendere il treno e ritornare nella sua città natale: il suo ragazzo da anni le propone di lavorare assieme a lui nella sua piccola attività di famiglia.
Paid
Self paced
All Levels
Italian
43
Rating 4.85 out of 5 (13 ratings in Udemy)
Go to the Course