Rating 4.4 out of 5 (145 ratings in Udemy)
What you'll learn
- Cosa è l'informatica e cosa studia
- Perché è fondamentale conoscere l'informatica oggi
- Tutti gli aspetti principali della materia, spiegati in modo semplice
- La sua storia fantastica remota e contemporanea
Description
*** NUOVAEDIZIONE 2022 ***
Ti senti frustrato perché ci capisci poco di informatica? :-(
Incappi spesso in termini astrusi che non capisci? :-(
Ti sei davvero stufato quando altri parlano di informatica e tu non hai …
Rating 4.4 out of 5 (145 ratings in Udemy)
What you'll learn
- Cosa è l'informatica e cosa studia
- Perché è fondamentale conoscere l'informatica oggi
- Tutti gli aspetti principali della materia, spiegati in modo semplice
- La sua storia fantastica remota e contemporanea
Description
*** NUOVAEDIZIONE 2022 ***
Ti senti frustrato perché ci capisci poco di informatica? :-(
Incappi spesso in termini astrusi che non capisci? :-(
Ti sei davvero stufato quando altri parlano di informatica e tu non hai idea di cosa stiano dicendo? :-(
Se è così, continua a leggere...
Se sei qui è perché, molto probabilmente, hai la consapevolezza di avere un livello di conoscenza dell'informatica molto basso. Scommetto che avrai anche cercato del materiale su libri, riviste e siti web, per colmare questo divario. Purtroppo tutto ciò che hai trovato sono delle informazioni poco chiare e complicate, destinate magari a utenti più avanzati, ma del tutto inutili per te. Questo ti ha portato solo ulteriore confusione e scoraggiamento. Ma è normale sentirsi così, è capitato anche a me in passato.
La nostra società viaggia ormai a una velocità che era impensabile solo pochi anni prima e l'informatica, assieme a tutte quelle tecnologie che ne fanno uso, è oramai dovunque. Non è più pensabile né di poterne fare senza, né di non avere almeno una conoscenza minima di base. Il rischio è di essere completamente tagliati fuori da una grossa fetta di mondo, in termini di lavoro, relazioni e opportunità. Ci sono oggi un insieme di discipline, fra cui l'informatica su tutte, che è assolutamente necessario saper padroneggiare, pena rimanere inesorabilmente indietro.
Purtroppo so che può essere molto difficile (e dispendioso in termini di tempo) affacciarsi a una disciplina nuova e complessa come l'informatica.
Il rischio è quello di perdersi in mille articoli/video/blog/libri, i quali o si rivolgono a un pubblico già più competente, oppure si limitano a spiegare come scrivere una lettera con Word e poco altro. Ma l'informatica è ben più di questo.
Pertanto quello che ti propongo è di intraprendere un sorprendente e affascinante viaggio nel mondo dell'informatica, in cui, tramite delle animazioni, imparerai poco per volta e con molta semplicità tutto quello che è l'informatica ai tempi moderni.
Capirai cosa studia, quali sono le sue applicazioni pratiche e perché è così importante al giorno d'oggi. Inoltre faremo un tuffo nel passato, vedremo quando e come è nata l'informatica, chi furono le menti geniali che ne hanno dato vita e quali sono state le spinte della sua evoluzione fino ai giorni nostri. Perché conoscere la storia dell'informatica vuol dire immergersi nella storia stessa dell'uomo.
Informatica per principianti è un video corso che affronta tutte le tematiche base dell'informatica ed è pensato per un pubblico completamente (o quasi) all'oscuro della materia. Il corso si articola in 51 video della durata complessiva di più di 5 ore. I video inoltre sono arricchiti con i testi e i quiz di approfondimento.
L'intero corso è strutturato nelle seguenti macroaree:
Architettura dei calcolatori
Elaborazione delle informazioni
Reti di calcolatori
Storia dell'informatica
BONUS
In Architettura dei calcolatori vedremo in maniera generale ma completa, come è composto un calcolatore moderno e come le varie parti interagiscono fra loro al fine di risolvere i nostri problemi.
Nella macroarea successiva, Elaborazione delle informazioni, passeremo alla controparte 'immateriale' ossia le informazioni: i dati e il software. Capiremo come vengono rappresentati e come sono elaborati dai computer.
Tuttavia i calcolatori moderni non sono delle entità a sé, ma lavorano interconnessi fra loro in modalità anche molto complesse. In Reti di computer analizzeremo il mondo delle telecomunicazioni digitali, con un occhio ai principali aspetti correlati, come ad esempio la sicurezza.
Infine, per capire e studiare al meglio il presente è necessario, secondo me, rivolgere uno sguardo al passato, imparando sia dai successi che dagli errori che sono stati fatti. Pertanto in Storia dell'informatica vedremo le tappe più significative di questa straordinaria disciplina, le principali invenzioni e gli uomini che hanno dato il loro prezioso contributo. Il passato e il presente sono fondamentali perché rappresentano sempre la base per costruire il nostro futuro.
Inoltre ho aggiunto un fantastico BONUS. Nella sezione finale sono presenti tanti articoli inediti, da me scritti, per approfondire gli argomenti principali del corso. Scenderemo più in profondità su tematiche attuali e di primaria importanza. Vedrai tante cose davvero interessanti, te lo assicuro.... Anche in questo caso ho utilizzato un linguaggio semplice e chiaro, come è nello stile del corso. Un vero e proprio libro aggiuntivo in omaggio!
Se ti stai chiedendo...
Che cos'è il corso 'Informatica per principianti'?
Che cos'è l'informatica? Di cosa si occupa esattamente? E soprattutto, perché è così importante al giorno d'oggi? Il corso Informatica per principianti si propone di dare una risposta a queste domande, usando un linguaggio semplice e un approccio adatto a chi non ne sa nulla o quasi a riguardo. La teoria è arricchita da numerosi esempi e storie realmente accadute. Sono affrontati i principali aspetti dell'informatica, dai linguaggi di programmazione alla crittografia, dalla sicurezza ai sistemi operativi e tanto altro ancora.
Cosa invece non è?
Questa non è l'ennesima guida per far andare più veloce il tuo computer, per proteggere il tuo pc dai virus informatici o per usare al meglio Microsoft Office. Non ci saranno consigli per l'acquisto di schede video o l'elenco dei trucchi per passare al livello successivo in qualche videogioco. Non si tratta nemmeno di un'altra biografia di Steve Jobs o di qualche altro genio pazzoide! Per tutte queste cose Internet e le librerie cartacee sono una fonte inesauribile.
A chi è rivolto questo corso?
Se di informatica non sai davvero nulla o, al massimo, hai qualche vago concetto, ma hai comunque voglia e curiosità di imparare delle nozioni nuove, questo corso è disegnato appositamente per te.
A chi invece non è rivolto?
Non è un corso che si rivolge a chi ha già delle solide basi di informatica. In questo caso è più indicato un corso di livello intermedio o avanzato.
Cosa saprò alla fine dopo aver visto tutte le lezioni?
Alla fine dell'intero corso avrai una visione base ma completa di cosa studia l'informatica, dei campi di applicazione, della relativa terminologia e della storia che l'hanno fatta diventare il motore della nostra società.
Verranno aggiunti ulteriori contenuti al corso?
Sì, periodicamente il corso verrà arricchito con molte risorse utili per approfondire le principiali tematiche relative all'informatica.
Come vanno seguite le lezioni?
Una volta avuto l'accesso al corso potrai fruire già da subito di tutti i capitoli. Se vuoi puoi seguirli nell'ordine che preferisci, tuttavia ti cosiglio di seguire l'ordine in cui sono pubblicati, perché l'ordine è pensato proprio per un apprendimento più lineare.
Il corso resterà disponibile dopo la conclusione?
Certo, una volta che avrai accesso a tutti i video, potrai rivedere il corso quando vorrai e ripetere le lezioni nell'ordine e nella modalità che preferirai.
Che mi serve per accedere al corso?
È sufficiente un qualsiasi dispositivo come pc, tablet o smartphone e un browser come Google Chrome o Mozilla Firefox.
Che requisiti sono necessari per questo corso? È adatto a me?
L'unico requisito davvero richiesto a chi vuole fare il corso è quella giusta dose di curiosità per esplorare passo dopo passo questo mondo così misterioso, ma nello stesso tempo ricco e affascinante. Se il tuo livello di informatica è basso, questo è il corso giusto, pensato e scritto apposta per te!
Che posso fare se ho dei dubbi o domande sugli argomenti?
Contattami pure senza indugi, ti risponderò quanto prima.
Mi piacerebbe seguirlo, ma non ho mai tempo!
Il tempo è un riflesso delle priorità che ti dai. Per le cose che contano, il tempo lo troviamo sempre. Se ritieni di non avere un po' di tempo da investire per un corso che può migliorare le tue conoscenze, probabilmente non stai dando abbastanza importanza a te e alla tua cultura.
*** ISCRIVITI SUBITO A QUESTO CORSO UNICO, CHE STA AVENDO MOLTO SUCCESSO! ***
*** NUOVAEDIZIONE 2022 ***
Paid
Self paced
Beginner Level
Italian
414
Rating 4.4 out of 5 (145 ratings in Udemy)
Go to the Course