Il corso ripropone il programma previsto dal documento di EASA - EasyAccess Rules for Unmanned Aircraft Systems - Edizione Maggio 2021, rispettivamente a pagina 205, punto 1, inerente la sezione SICUREZZA AEREA.
L'obiettivo è quello di fornire all'aspirante pilota di UAS in categoria SPECIFICA (RegolamentoEuropeo 947-2019) gli strumenti per poter approfondire determinati argomenti e superare egregiamente l'esame secondo le modalità di erogazione previste nello Stato in cui si decide di effettuare l'esame.
Il programma del corso prevede i seguenti contenuti:
- Registri del Pilota Remoto
- Registri dell'Operatore e documentazione associata
- Principi della Good Airmanship
- Processo decisionale aeronautico
- Sicurezza nel settore Aviazione
- Air proximity Reporting
- Airmanship Avanzata (Manovre e Procedure diEmergenza, informazioni generali sulle condizioni inusuali)
Il corso è in costante aggiornamento. Si suggerisce pertanto all'allievo di rimanere costantemente aggiornato e verificare eventuali variazioni dei contenuti o introduzione di nuove domande, o altro. Raccomandato il possesso di un Attestato OPEN A2 prima di avviare il corso. I contenuti sono stati presentati in modo tale che anche qualora l'utente non abbia conoscenze pregresse, dovrebbe poter egregiamente seguire il corso ed acquisirne i contenuti.
Utenti interessati al corso possono essere aspiranti piloti in categoria SPECIFICA, utenti interessati alla materia, eventuali professionisti del settore interessati ad un confronto su alcuni contenuti specifici del settore UAS, utenti interessati ad approfondire contenuti specifici per motivi di carattere professionale o per arricchire il proprio curriculum vitae.
L'Istruttore resta disponibile a richieste di chiarimenti o approfondimenti ed è possibile contattarlo nell'apposita sezione.
I tempi di risposta mediamente non superano le 72 ore.