Rating 0 out of 5 (0 ratings in Udemy)
What you'll learn
- Il valore competitivo e strategico della gestione della qualità
- Come nasce l'esigenza ed il valore della "cultura della qualità"
- Il valore ed il vantaggio della certificazione/asicurazione di qualità
- Base imprescindibile per lo studio delle norme e dei sistemi di certificazione delle organizzazioni
Description
.Il corso, prodromico ad ogni altro avente ad oggetto certificazioni di qualità, si propone di spiegare: 1. perché la …
Rating 0 out of 5 (0 ratings in Udemy)
What you'll learn
- Il valore competitivo e strategico della gestione della qualità
- Come nasce l'esigenza ed il valore della "cultura della qualità"
- Il valore ed il vantaggio della certificazione/asicurazione di qualità
- Base imprescindibile per lo studio delle norme e dei sistemi di certificazione delle organizzazioni
Description
.Il corso, prodromico ad ogni altro avente ad oggetto certificazioni di qualità, si propone di spiegare: 1. perché la cultura della qualità è avvertita come, ed è di fatto, imprescindibile leva di vantaggio competitivo e sostenibilità dei business; 2. breve excursus sulla nascita della esigenza di qualità e del diritto alla e della qualità; 3. quali sono gli enti, gli organismi che normano (elaborano norme per) un sistema di qualità; 4. la introduzione alla norma ISO 9001/2015 per la qualità e soddisfazione del cliente: requisiti e logiche applicative 5. come viene pianificata ed implementata la cultura e la gestione della qualità; 6. come viene pianificata ed implementata la cultura e la gestione della qualità; 7. quali sono i metodi e le tecniche e le procedure per sostenere per implementare un sgq (sistema di gestione della qualità) in una organizzazione; 8. la logica ed i tipi di audit
STRUTTURA CONTENUTO E SINOSSI: Nel primo modulo si pone l’attenzione sulle argomentazioni che hanno sostenuto e sostengono la scelta della cultura della qualità per una organizzazione. L ’estensione del contesto competitivo e dunque l’ampliamento del target di riferimento per una produzione di prodotti e servizi sempre più orientata al contesto globale, amplifica l’esigenza della capacità di gestione dell’organizzazione come sistema ed esalta la leva strategica “qualità” e, di conseguenza, amplifica l’esigenza di regole uniformi che superino i confini e stabiliscano i criteri per certificare la qualità ed ottenere la credibilità correlata e collegata. Quindi si stabilisce cosa si intende per “qualità” per la specifica organizzazione, come la si ottiene come -risultato pianificato- e quali vantaggi offe all’organizzazione stessa che decide di implementarne la “cultura” e al target di riferimento che sceglie “quella organizzazione di qualità”. Nel secondo modulo viene affrontato l’excursus temporale e motivazionale dell’impianto della “cultura della qualità”: le motivazioni delle organizzazioni che conoscono il processo di avanzamento rispetto all’artigianalità, il progresso verso la produzione in serie, la qualità da mero controllo ex post della produzione alla “cultura della qualità diffusa” che responsabilizza tutta l’organizzazionee diventa processo di pianificazione ex ante della qualità. Segue lo studio delle prime organizzazioni che si occupano della qualità. Nel terzo modulo si introducono gli organismi e gli enti di certificazione attuali ed il carattere delle norme emanate, spiegandone l’evoluzione storica, i requisiti di applicabilità, il campo di azione, il carattere di cogenza e/o opportunità economica. L’attenzione è al SGQ sistema di gestione della qualità dinamico, alle caratteristiche ed ai conseguenti benefici. Dopo aver verificato “come si assicura” la qualità, viene evidenziato il concetto di “diritto alla e della qualità” ormai formato e metabolizzato nello studio dei precedenti moduli, si specificano gli “effetti della certificazione”, le caratteristiche, la natura delle norme tecniche cogenti e non. Nel quarto modulo si propongono e si studiano gli enti e gli organismi di certificazione nazionali, comunitari e sovranazionali. Nel quinto modulo si propone il sistema di audit, l’iter e le caratteristiche delle norme ISO, i benefici derivanti dall’applicazione ISO, gli altri organismi di certificazione. Nel sesto modulo si studiano quali esigenze vengano soddisfatte in una organizzazione a seguito della corretta implementazione della UNI EN ISO/9001 (capitoli introduttivi della norma) e la relativa certificazione e le principali logiche applicative. Premesse, principi di gestione, approccio per processi, approccio risk based thinking, la struttura della norma per la sinergia e l’armonizzazione, i vantaggi derivanti dall’implementazione di un sistema di qualità (sgq) pre la soddisfazione del cliente con UNI EN ISO 9001/015.
L'ultima parte del corso è dedicata alla norma UNI EN IO 9001/2015.
INDICE: MODULO 1. LA QUALITA' INTRODUZIONE
MODULO 2. LA STORIA DELLA ESIGENZA DI QUALITA’ E DELLA SUA CERTIFICAZIONE
MODULO 3. IL SISTEMA DELLA QUALITA’ NATURA E DIRITTO
MODULO 4. ENTI ED ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE DELLA QUALITA’. I PRINCIPALI ATTORI DELLA QUALITÀ
MODULO 5. GLI AUDIT SUI SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITA’. LE METODOLOGIE, I CRITERI, GLI STRUMENTI E LE TECNICHE PER LA MISURAZIONE DELLA QUALITA’
MODULO 6. LA CERTIFICAZIONE DELLA QUALITÀ PER LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E DELLE PARTI INTERESSATE UNI EN ISO 9001/2015 PREMESSE APPLICATIVI
MODULO 7. UNI EN IO 9001/2015 IL CAMPO DI APPLICAZIONE E LE PARTI INTERESSATE..
MODULO 8. CONTESTO DELL'ORGANIZZAZIONE.
MODULO 9. LEADERSHIP UNI EN ISO 9001/2015
MODULO 10. PIANIFICAZIONE UNI EN ISO 9001/2015
MODULLO 11. SUPPORTO UNI EN ISO 9001/2015
MODULO 12. VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO UNI EN ISO 9001/2015
Paid
Self paced
Intermediate Level
Italian
2
Rating 0 out of 5 (0 ratings in Udemy)
Go to the Course