Rating 0 out of 5 (0 ratings in Udemy)
What you'll learn- a meglio comprendere la storia della nascita delle Signorie nell'Italia del XIII-XIV secolo
DescriptionIl presente corso è dedicato a quell'importante fenomeno che fu la formazione delle Signorie dell'Italia settentrionale fra la fine del XIIIed il XIVsecolo, momento culmine di un esperimento politico, sociale ed economico che dalla turbolenta vita comunale portò alla formazione di strutture proto-statali decisamente innovative cioè …
Rating 0 out of 5 (0 ratings in Udemy)
What you'll learn- a meglio comprendere la storia della nascita delle Signorie nell'Italia del XIII-XIV secolo
DescriptionIl presente corso è dedicato a quell'importante fenomeno che fu la formazione delle Signorie dell'Italia settentrionale fra la fine del XIIIed il XIVsecolo, momento culmine di un esperimento politico, sociale ed economico che dalla turbolenta vita comunale portò alla formazione di strutture proto-statali decisamente innovative cioè le Signorie almeno nell'Italia settentrionale, per quanto riguarda l'Italia centrale la formazione della Signoria avverrà solo in un momento più tardo. Si vedrà anche la storia della conclusione della visione politica universalistica dell'impero e del papato attraverso lo studio sia di imperatori come Ludovico il Bavaro che si farà eleggere sostanzialmente dal popolo romano e non più da un papa o di Carlo di Boemia che con la bolla d'oro del 1356 otterrà che il titolo imperiale sarà d'ora innanzi concesso solo da sette grandi elettori, quattro di origine nobiliare e tre arcivescovi. Lo stato romano invece rimarrà per tutto il periodo della così detta cattività avignonese nella mani di signorotti locali e solo più tardi, cioè dal 1377 si tornerà ad una situazione più o meno normale ma senza più quell'afflato universalistico teocratico che vi era in precedenza. Si analizzerà anche la crisi economica che portò a gravi carestie ed alla peste nera nel XIVsecolo per finire con i rivolgimenti sociali delle jaqueries francesi.