Rating 0 out of 5 (0 ratings in Udemy)
What you'll learn- Imparerai a usare i metodi di conservazione delle tue preparazioni. Conoscerai i più comuni conservanti erboristici.
- Conoscerai il concetto di acqua libera e il suo ruolo nella conservazione degli alimenti.
- Sarai tu a progettare un tuo sistema conservante.
- Ti illustreremo i requisiti che devono avere i contenitori in relazione alla preparazione.
- Imparerai a produrre il tuo sciroppo per la tosse usando i più comuni conservanti in …
Rating 0 out of 5 (0 ratings in Udemy)
What you'll learn- Imparerai a usare i metodi di conservazione delle tue preparazioni. Conoscerai i più comuni conservanti erboristici.
- Conoscerai il concetto di acqua libera e il suo ruolo nella conservazione degli alimenti.
- Sarai tu a progettare un tuo sistema conservante.
- Ti illustreremo i requisiti che devono avere i contenitori in relazione alla preparazione.
- Imparerai a produrre il tuo sciroppo per la tosse usando i più comuni conservanti in sicurezza.
DescriptionIscrivendoti a questo secondo corso imparerai a scegliere con cura i tuoi contenitori per allungare la vita della tua preparazione. Preparerai in modo sicuro e pulito i tuoi sciroppi erboristici con sistemi conservanti originali e atossici. Avrai sicure informazioni sull'uso dei conservanti e su come progettare un tuo sistema conservante per integratori erboristici o alimenti in modo personalizzato. Conoscerai alcuni tra i conservanti alimentari più usati e sicuri da applicare nelle tue future preparazioni. Sai cos'è la tabellina degli zuccheri di conservazione? Hai mai usato il sodio benzoato o il potassio sorbato? Lo sapevi che molti oli essenziali hanno potere antimicrobico? Hai mai sentito parlare di acqua libera? Avrai tabelle utili per riferimenti veloci per formulare i tuoi sciroppi, le tue conserve. Questa è la seconda parte di un ampio progetto denominato "Il laboratorio dello speziale" che trae ispirazione dalla pubblicazione "Lo speziale nei monasteri del terzo millennio" a cura del Dr. Trifirò (2022). In un mondo digitalizzato il saper fare pratico e artigianale, come l'arte galenica, sviluppa l’intelligenza e da dignità alla persona. Ti piacerebbe saper trasformare le materie prime e le piante in prodotti utili al tuo benessere e alla tua giovinezza? Ti piacerebbe ridurre l'emissione di CO2 praticando l'autoproduzione? Ti piacerebbe contrastare l'inflazione e favorire il bilancio economico familiare? Questa la chiamiamo sopravvivenza erboristica!