Che cos'è la manipolazione di massa? Quali sono le strategie utilizzate dai mass media per manipolare desideri, bisogni e opinioni del pubblico di massa?
In questo corso vedremo le strategie più tipicamente utilizzate per manipolare il pubblico, cosi da riconoscerle e difendersi da esse.
Tra le strategie che vedremo:
- strategia della distrazione;
- creare problemi e poi offrire soluzioni;
- la strategia della gradualità;
- la strategia del differrire
.. e altre.
La manipolazione non è solo un processo psicologico, ma è un processo comunicativo (Zimbardo, 2008): un bravo comunicatore è colui che riesce a veicolare messaggi semplici, anche se profondi e sorprendenti, concreti e credibili, facendo leva sui fattori emotivi e con una modalità narrativa facilmente riproducibile.
La società postmoderna ha come suo massimo vanto quello di aver dato a tutti la possibilità di accedere alle informazioni provenienti da ogni parte del mondo, questo è reso possibile dalla diffusione dei mass media: l’insieme dei mezzi di comunicazione atti a diffondere un qualsivoglia messaggio al popolo.
In queste prime frasi la contraddizione che salta all’occhio è però la differenza di significato che la parola mass media può assumere: da una parte con essa vengono descritti i mezzi attraverso cui conoscere informazioni, che non possono essere oggetto di manipolazione; dall’altra si intendono gli strumenti di diffusione di messaggi, più o meno falsificati.
La differenza evidenziata sopra sembra quasi qualcosa di inesistente, un’inezia; che se osservata, però, può mettere in luce la vera natura dei mass media.
Secondo la visione della società postmoderna, si potrebbe paragonare le informazioni che otteniamo dai mass media alle conclusioni a cui arrivano le scienze: fatti incontrovertibili, che non abbisognano di critiche, poiché sono un tutt’uno con la realtà empirica. Sembra quasi che tutti i messaggi veicolati dalle televisioni, i giornali, i social network, etc… siano qualcosa di impermeabile all’influenza data dal mezzo che li comunica.