Rating 3.0 out of 5 (2 ratings in Udemy)
What you'll learn- Conoscere la civiltà umanistico rinascimentale
- Conoscere i principali esponenti di questa civiltà
- Conoscere lo sviluppo culturale in Italia verso la fine del medioevo
- Saper agevolmente discorrere della questione in argomento
DescriptionIl corso suddiviso in più lezioni fa riferimento alla storia della civiltà umanistico-rinascimentale di area italiana e parzialmente di area europea, se nell'europa essa diede l'avvio a …
Rating 3.0 out of 5 (2 ratings in Udemy)
What you'll learn- Conoscere la civiltà umanistico rinascimentale
- Conoscere i principali esponenti di questa civiltà
- Conoscere lo sviluppo culturale in Italia verso la fine del medioevo
- Saper agevolmente discorrere della questione in argomento
DescriptionIl corso suddiviso in più lezioni fa riferimento alla storia della civiltà umanistico-rinascimentale di area italiana e parzialmente di area europea, se nell'europa essa diede l'avvio a movimenti quali il calvinismo e la riforma luterana, nell'ambito italiano questa civiltà non si sviluppò nelle università a carattere teologico e teleologico ma nella grandi accademie volute dai principi territoriali dei maggiori stati regionali italiani che raccolsero alle proprie corti filosofi, umanisti (specialisti delle humanae litterae) e uomini di cultura del rinascimento che svilupparono un cultura il più possibile slegata da una visione provvidenzialistica ed universale del mondo così come era nota in epoca medievale ma si concentrarono sulla letteratura antica e sull'antica filosofia di area platonica dando luogo a nuove interpretazioni non disdegnando quelle che venivano definite arti o scienze come dimostrò l'apporto di geni quali Leonardoda Vinci, Vittorino da Feltre con la sua Casa Zoiosa un prodromo della nuova didattica e Pomponazzi, tutti studiosi formatisi in area umanistico rinascimentale cioè fra XV e XVIsecolo. Vengono affrontati qui tutti gli argomenti più interessanti e si dà ampio rilievo anche alla stampa a caratteri mobili di Gutemberg che permise una più ampia diffusione della cultura non solo ecclesiastica ma anche mondana con trattati sulle armi da fuoco ad esempio o altri che ebbero vasta diffusione.Si analizza altresì l'ambito bancario e finanziario con la formazione di un proto-capitalismo che permise a famiglie come i Fugger di finanziare l'intero stato asburgico. Ogni argomento è trattato nel miglior modo possibile e spero che questo mio nuovo corso piaccia agli studenti