in questo mio secondo corso, vi fornirò concrete pratiche rilassanti, perché solo genitori che stanno bene con se stessi, sono nelle condizioni di dare il meglio di loro con i figli. Vi fornirò metodi per ritagliarvi del tempo per voi stessi, che potrete immediatamente utilizzare anche come gioco con i vostri piccoli, da due anni in su.
In seguito, vi fornirò indicazioni utili per utilizzare questi metodi nelle condizioni secondo me ideali: in mezzo alla natura
Mi preme particolarmente chiedervi di seguire questo corso e soprattutto avere dei feedback su di esso, in quanto credo fortemente che queste metodologie, questi stili di vita, debbano arrivare a far parte delle giornate di ciascuno di noi e debbano anche arrivare a diventare materia scolastica ed educativa fin dalla prima infanzia
Vi consiglio, se ancora non l'avete fatto, di seguire precedentemente il corso di genitorialità consapevole, che potrà darvi una visione più generale di un nuovo paradigma educativo, basato su una visione olistica dell'essere umano e quindi anche del bambino
Dopo aver seguito questo corso e esservi resi conto di quanto fondamentale sia, conoscere i propri figli nell'aspetto fisico, mentale ma anche emotivo e spirituale, vi invito a procedere nel vostro percorso di crescita personale, con questo secondo corso, nel quale, dopo tanta teoria, passo alla pratica
Negli ultimi tempi, "meditazione è diventato" un vocabolo sulla bocca di tutti, perdendo la sua funzione profonda di tecnica olistica per il raggiungimento di una migliore consapevolezza emotiva e mentale. Sebbene questa tecnica affondi le sue radici in pratiche connesse con le religioni, ora sappiamo che ha fondamenti scientifici e che effettivamente concorre a migliorare le nostre prestazioni, dalla memoria all'attenzione, dalla minore reattività alla minore percezione del dolore
Ecco perché sono convinta che sia una di quelle metodologie che ciascuno di noi dovrebbe conoscere fin dalla prima infanzia